NUVOLENTO 14^ Ed. Corrida di Nuvolento (al tempo del console romano). Gara competittiva e non competitiva sulla distanza di con partenza da via Caduti della Resistenza (zona scuole medie) alle ore 08,30 per la non competitiva e alle ore 09,00 per la competitiva.Volantino
BOVEZZO 1^ Ed. Le Colline d’Inverno. Gara non competitiva sulle distanze di Km 6 e Km 13 con partenza dal Parco Urbano 2 Aprile in via Libertà 50 alle ore 08,30. Volantino
DESENZANO DEL GARDA 34^ Ed. Camminata di Sant’Angela Merici. Gara competitiva e non competitiva sulla distanza di km 11, con partenza dal Campo Sportivo Monte Croce (loc. Feniletto) alle ore 09,00 (Hinterland Gardesano).
MONTEFORTE D’ALPONE (VR) 43^ Ed. Montefortiana. Le gare:
- Marcia: La “Marcia dei 18.000” prende il via al mattino con la partenza libera alle 8,30. Le foto danno solo in parte una testimonianza di questa grande manifestazione che nelle edizioni scorse ha registrato più di 18.000 presenze rilevate lungo il percorso.
Con questo ultimo record la MONTEFORTIANA si pone tra le prime gare al mondo per numero di presenze. - 24^ Maratonina Fanconeri: La maratonina Falconeri, definita “La ventuno km del Soave” accoglie circa 1500 atleti che si contendono la vittoria sull’impegnativo percorso collinare della Montefortiana. La gara è competitiva promozionale CSI. La gara apre alle 9:30 la grande kermesse podistica di Monteforte. Nell’ Albo d’ oro figurano Stefano Sartori, Franca Fiacconi vincitrice a New York, Salvatore Bettiol, Giorgio Calcaterra, Laura Giordano, Ruggiero Pertile e Giovanna Ricotta.
Record maschile: Kiptolo Nikson Rugut: 1h 06′ 21″ (2006)
Record femminile: Nyirasambimana Angeline: 1h 19′ 10″ (2011) - 3^ Ecorun Collis: La competizione ricalca le linee dell’ecomaratona Clivus, una gara quindi all’insegna del rispetto verso la natura ed il territorio del Soave. La sostanziale differenza è un percorso di 26 km, più breve rispetto all’ecomaratona, e di conseguenza un dislivello minore (D+ 900mt).
La gara è omologata CSI, con l’obbligo di presentazione del certificato medico agonistico.
L’Ecorun Collis sarà la prima prova del circuito Challenge Trail “classico”. - 7^ Ecomaratona Clivus: Improntata sulla distanza di 44 km, arricchita da un dislivello positivo di 1900mt, la competizione inserita nel contesto della Montefortiana è da considerarsi come una sfida dal punto di vista tecnico ma anche un omaggio alla natura e al mondo che ci circonda. Rispettando l’ambiente circostante, l’ecomaratona valorizza i luoghi tipici dell’Est veronese, come le colline della Val d’alpone e Val d’Illasi, Castelcerino, Montecchia, Cazzano e Soave che presentano al pubblico panorami mozzafiato.
Dall’edizione 2014, l’Ecomaratona Clivus è parte del Gran Prix IUTA di Ultra Trail.